Reclami

INFORMAZIONE SUGLI STRUMENTI DI TUTELA DEL CONTRAENTE

L’attività di distribuzione è garantita da un contratto di assicurazione della responsabilità civile che copre i danni arrecati ai contraenti da negligenze ed errori professionali dell’intermediario e da negligenze, errori professionali ed infedeltà dei dipendenti, dei collaboratori o delle persone del cui operato l’intermediario deve rispondere a norma di legge;

È facoltà del contraente, ferma la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, di inoltrare reclamo per iscritto all’intermediario a questi indirizzi: con posta raccomandata a Brescianini Assicurazioni, via San Giovanni Bosco  4 – 25036 Palazzolo sull’Oglio (BS) // Via Pec all’indirizzo: consulteam.sas@legalmail.it

È possibile presentare reclamo anche all’impresa preponente del contratto stipulato, secondo le modalità indicate nel DIP aggiuntivo del preventivo/contratto, oppure, per le imprese da noi rappresentate, utilizzando i seguenti contatti:

  • Helvetia Compagnia Svizzera d’Assicurazioni SA – Ufficio Reclami, Via G.B. Cassinis 21- 20139 Milano – fax 025351794 – email reclami@helvetia.it
  • Helvetia Vita S.p.A. – Ufficio Reclami, Via G.B. Cassinis 21- 20139 Milano – fax 025351794 – email reclami@helvetia.it
  • Unipolsai Assicurazioni SpA – Reclami e Assistenza specialistica Clienti, Via della Unione Europea 3/B – 20097 San Donato Milanese (MI) – fax 0251815353 – email reclami@unipolsai.it
  • Unisalute SpA – Ufficio Reclami, Via Larga 8 – 40138 Bologna – fax 0517096892 – email reclami@unisalute.it
  • Chubb European Group Ltd – Ufficio Reclami, Via Fabio Filzi 29 – 20124 Milano – fax 0227095430 – email ufficio.reclami@chubb.com
  • DAS Difesa Automobilistica Sinistri Spa – Servizio Clienti, Via Enrico Fermi 9/B – 37135 Verona – fax 0458351025 – email servizio.clienti@pec.das.it

Per poter dar seguito alla richiesta, nel reclamo dovranno essere necessariamente indicati nome, cognome, domicilio e codice fiscale (o partita iva) del reclamante, nonché la descrizione della lamentela.

Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, può rivolgersi a: IVASS, via del Quirinale, 21 – 00187 Roma – fax 0642133206 – pec ivass@pec.ivass.it.

I reclami indirizzati ad IVASS, anche utilizzando l’apposito modello reperibile sul sito internet dell’IVASS e della Compagnia, contengono: nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico, individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela, copia del reclamo presentato alla Società o all’intermediario e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa, ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze.

E’ possibile presentare anche reclamo a CONSOB, via Giovanni Battista Martini, 3 – 00198 Roma – tel. 0684771 oppure Via Broletto 7 – 20123 Milano – tel. 02724201, per questioni attinenti la trasparenza informativa del Documento contenente le Informazioni Chiave (KID), nel caso in cui il reclamo presentato alla società abbia esito insoddisfacente o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Società.

Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS.

Per la risoluzione della lite trasfrontaliera di cui sia parte, il reclamante avente il domicilio in Italia può presentare il reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet https://finance.ec.europa.eu/consumer-finance-and-payments/retail-financial-services/financial-dispute-resolution-network-fin-net_en chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.

Si ricorda che, prima di ricorrere all’Autorità Giudiziaria, è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali:

  • Mediazione, interpellando, tramite un avvocato di fiducia, un Organismo di mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito www.giustizia.it (Legge 9/8/2013, n. 98). Il ricorso al procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale;
  • Negoziazione assistita, tramite richiesta del proprio avvocato alla Società, con le modalità indicate nel Decreto Legge 12 settembre 2014 n. 132 (convertito in Legge 10 novembre 2014 n. 162);
  • Procedura di conciliazione paritetica, per controversie relative a sinistri RC Auto la cui richiesta di risarcimento non sia superiore a 15.000 euro, rivolgendosi ad una delle Associazioni dei consumatori aderenti al sistema, con le modalità indicate sul sito internet della società;
  • Procedura di arbitrato ove prevista dalle Condizioni di assicurazione;
  • Perizia contrattuale ed arbitrato, ove prevista dalle Condizioni di assicurazione per le garanzie diverse da RC Auto.

AUTORITÀ COMPETENTE ALLA VIGILANZA SULL’ATTIVITÀ SVOLTA

IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, via del Quirinale 21 Roma – è l’Autorità competente alla vigilanza dell’attività svolta. Gli estremi identificativi e di iscrizione dell’intermediario possono essere verificati consultando il registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi sul sito internet dell’IVASS (www.ivass.it).